Omicidio colposo medico: il medico che per negligenza, imprudenza o imperizia non rispettando le norme, cagiona la morte del paziente commette un reato grave
Bancarotta fraudolenta prescrizione: reato punito con la reclusione da 1 a 10 anni e si prescrive al termine del decimo anno dalla sentenza di fallimento
Omesso versamento IVA: i contribuenti che pur essendo tenuti non pagano l'IVA commettono un illecito, che diventa reato quando l'evasione super i 250mila euro
Responsabilità medica penale: connessa allo svolgimento della professione nel caso in cui dal comportamento del medico derivino conseguenze per il paziente
Esercizio abusivo della professione medica: chi esercita una professione che necessita di qualifica senza averla, commette un reato punito con la reclusione
Insolvenza fraudolenta: reato commesso da chi nasconde il proprio stato di insolvenza per contrarre un'obbligazione con il preciso intento di non adempierla
Migliori avvocati penalisti Roma: vediamo quali caratteristiche umane e quali competenze tecniche deve avere un buon avvocato penalista per essere scelto
Evasione fiscale prescrizione: tutti i comportamenti illeciti attuati dal contribuente per frodare l'Erario ed evitare tutto o in parte il prelievo delle tasse
Reato punito dall’art. 416 del Codice Penale L’associazione a delinquere è un reato che si configura quando un numero di persone si unisce in gruppo con […]
Avvocato cassazionista: l'unico professionista altamente competente che, previo superamento di un esame, può difendere gli assistiti nei tre gradi di giudizio
Avvocato penalista: scegliere il proprio legale è una decisione importante che deve essere fatta in base alle sue capacità tecniche e alle sue doti umane
Omicidio colposo: reato che si verifica quando viene cagionata la morte di una persona se volontà o intenzione ma a causa di negligenza, imprudenza e imperizia
Reato di estorsione: delitto commesso da chi con violenza o minaccia, obbliga qualcun altro a fare, non fare o dare qualcosa, ottenendo un ingiusto vantaggio
Reato tributario disciplinato dal Decreto Legislativo n. 74 del 10 marzo 2000 Violazione tributaria che si configura nel reato di evasione fiscale, l’emissione di fatture false […]
Scopriamo la differenza tra bancarotta semplice e fraudolenta e quali sono le pene previste La bancarotta si configura quando una società o un imprenditore dichiarato fallito […]
Falso in bilancio sanzioni: reato commesso da chi falsifica il bilancio societario, che prevede pene diverse in base all'entità del fatto e al tipo di società
Evasione fiscale sanzioni: reato grave punito con la reclusione da 6 mesi a 8 anni in base all'illecito commesso e al superamento delle soglie di evasione
Reato che racchiude al suo interno tre diversi tipi di illeciti: bancarotta documentale, preferenziale e patrimoniale La bancarotta è un reato che si configura quando un […]
Come trovare lo studio legale Roma più adatto alle proprie esigenze Hai qualche problema legale e non sai cosa fare? Cerchi un bravo penalista e non […]
L’art 9 della Legge 69/2015 sostituisce l’art 2621 cc nel disciplinare il reato punito con la reclusione Con l’entrata in vigore della Legge 27 maggio 2015 […]
Reato sancito dall’articolo 2637 del Codice Civile Con il termine aggiotaggio, dal latino “aggio” ossia cambio di valore, si intendono tutti quei comportamenti illeciti con i […]
Vediamo le differenze tra bancarotta semplice documentale e bancarotta fraudolenta documentale, cosa sono e quali le pene La bancarotta è un reato che si configura quando […]
Vediamo le differenze tra evasione fiscale, elusione e frode, tutti comportamenti illeciti per non pagare le tasse in Italia Tutti i cittadini che, percependo un reddito […]
Scopriamo tutto su uno dei reati fiscali penali più diffusi L’evasione fiscale è un reato grave che racchiude tutti i comportamenti atti a ridurre o eliminare […]
Reati puniti dalla legislazione italiana All’aggiotaggio comune disciplinato dall’articolo 501 del Codice Penale, si affiancano il reato di aggiotaggio bancario e di aggiotaggio societario disciplinati dall’articolo […]
Reato descritto nell’art. 216 Legge Fallimentare Quando un’azienda non riesce più a pagare i debiti con tutti i propri creditori e si trova ad affrontare una […]
Un reato disciplinato dal diritto societario Ogni impresa, che sia società di persone, di capitali o ditta individuale, deve periodicamente redigere una serie di documenti contabili […]
La crisi di liquidità rileva quale sopravvenuta ed obiettiva condizione di impossibilità ad adempiere e si pone, quindi, come fattore di determinazione di una opzione comportamentale […]
Il reato di esercizio abusivo di attività finanziaria di cui all’art. 132 d.lgs. n .385 del 1993, tutela la funzione di controllo delle attività finanziarie da […]
L’Ente è esente da responsabilità soltanto quando l’autore del reato presupposto abbia agito per un interesse personale ed esclusivo. Questo è il principio desumibile dall’ultimo approdo […]
Seppur è astrattamente concepibile la configurabilità di bancarotta fraudolenta per distrazione in costanza di una cessione di ramo di azienda, secondo la Giurisprudenza del Supremo Consesso, […]
Per quanto riguarda il delitto di “omesso versamento di ritenute certificate” previsto e punito dall’art. 10 bis del D.Lvo 74 del 2000 la causa di giustificazione […]
Insolvenza fraudolenta: reato commesso da chi nasconde il proprio stato di insolvenza per contrarre un'obbligazione con il preciso intento di non adempierla
Esercizio abusivo della professione medica: chi esercita una professione che necessita di qualifica senza averla, commette un reato punito con la reclusione
Responsabilità medica penale: connessa allo svolgimento della professione nel caso in cui dal comportamento del medico derivino conseguenze per il paziente
Omesso versamento IVA: i contribuenti che pur essendo tenuti non pagano l'IVA commettono un illecito, che diventa reato quando l'evasione super i 250mila euro
Bancarotta fraudolenta prescrizione: reato punito con la reclusione da 1 a 10 anni e si prescrive al termine del decimo anno dalla sentenza di fallimento
Omicidio colposo medico: il medico che per negligenza, imprudenza o imperizia non rispettando le norme, cagiona la morte del paziente commette un reato grave
False comunicazioni sociali: gli amministratori di società che falsificano i fatti nei bilanci rivolti ai soci, commettono un reato punito con la reclusione
Lesioni colpose: chiunque con un comportamento negligente, imprudente o inosservante delle leggi, cagiona involontariamente un danno commette un reato.
Scopriamo l’art 584 CP: omicidio preterintenzionale definizione e pene Presente in pochissimi ordinamenti, l’omicidio preterintenzionale è un reato previsto dall’Ordinamento Italiano e disciplinato dall’articolo 584 del […]
Avvocato patrocinante in Cassazione: solo i legali iscritti all'albo Speciale Cassazionisti può difendere i propri assistiti nei tre gradi di giudizio.
Colpa grave Legge Gelli: la responsabilità medica penale comporta l'obbligo di rispondere di eventuali danni psico-fisici riportati dal paziente in cura
Ricorso abusivo al credito: reato commesso dall'imprenditore che dissimula lo stato economico dell'impresa per ottenere credito, sapendo di non poterlo ripagare
Bancarotta fraudolenta SRL: reato commesso dagli amministratori di società che commettono illeciti atti a nascondere o dissipare il patrimonio societario.
Associazione a delinquere di stampo mafioso: reato commesso da chi si unisce per commettere diversi atti illeciti avvalendosi della forza dell'intimidazione
Mandato di arresto europeo: atto interno all'UE che prevede l'estradizione semplificata di un imputato affinché possa essere eseguito il mandato d'arresto.
Parliamo di sanzioni penali tributarie e nello specifico di mancato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali Versare i contribuiti è un obbligo previsto dalla Legge per […]
Reato disciplinato dall’articolo 629 del Codice Penale Chi, attraverso violenza o minaccia, costringe l’altro a fare, non fare oppure omettere qualcosa, traendone per sé un ingiusto […]
Scopriamo la bancarotta fraudolenta documentale disciplinata all’art 216 Legge Fallimentare e la differenza con la bancarotta semplice documentale Un imprenditore o una società, dichiarati falliti con […]
Scopriamo l’evasione fiscale, uno tra i reati tributari penali più commessi in Italia Tutti i cittadini che percepiscono un reddito, anche minimo, sono tenuti per Legge […]
Manipolazione del mercato che configura un reato finanziario punito con la reclusione Chiunque diffonda false notizie o attui artifici e operazioni simulate al fine di provocare […]
Differenze con la bancarotta fraudolenta, pena e prescrizione Le società e gli imprenditori che, dopo la sentenza di fallimento, eseguono una serie di illeciti al fine […]
Disciplinata dall’art 216 della Legge Fallimentare, vediamo la differenza tra bancarotta documentale, patrimoniale e preferenziale Commette il reato di bancarotta fraudolenta l’imprenditore o la società che, […]
Parliamo di bancarotta fraudolenta, art 216 Legge Fallimentare La società o l’imprenditore che, dichiarati falliti attraverso la sentenza dell’autorità giudiziaria, attuano una serie di manovre al […]
Parliamo di evasione fiscale e, nello specifico, pena e prescrizione fatture false La Legge italiana punisce tutti i contribuenti che, percependo un reddito, non pagano le […]
Scopriamo cos’è la bancarotta fraudolenta e come viene punita dalla Legge Disciplinata dall’articolo 216 della Legge Fallimentare la bancarotta fraudolenta si concretizza nella frode commessa dall’imprenditore […]