Commette il reato di bancarotta fraudolenta l’imprenditore o la società che, dopo essere stato dichiarato fallito con sentenza, mette in atto, con piena volontà e consapevolezza, una serie di manovre economiche illecite al fine di nascondere il proprio patrimonio ai propri creditori (o a una parte di essi), traendone un ingiusto vantaggio.
L’articolo 216 recita:
“È punito con la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l’imprenditore che:
La stessa pena si applica all’imprenditore, dichiarato fallito che, durante la procedura fallimentare, commette alcuno dei fatti preveduti dal n. 1 del comma precedente ovvero sottrae, distrugge o falsifica i libri o le altre scritture contabili.
È punito con la reclusione da uno a cinque anni il fallito che, prima o durante la procedura fallimentare, a scopo di favorire, a danno dei creditori, taluno di essi, esegue pagamenti o simula titoli di prelazione.”
Il soggetto attivo del reato di bancarotta fraudolenta è l’imprenditore commerciale dichiarato fallito ma, ai sensi dell’articolo 223 della Legge Fallimentare, la stesse pene valgono anche per i direttori generali, i sindaci, gli amministratori e liquidatori di società dichiarate fallite. L’elemento psicologico è il dolo specifico, l’oggetto materiale è il patrimonio dell’imprenditore, compresi tutti i suoi beni e tutti gli strumenti utili per acquistare altri beni (beni materiali, immateriali, strumentali e in leasing).
La pena prevista, salvo aggravanti, è la reclusione da 3 a 10 anni; la prescrizione scatta dopo 10 anni dalla sentenza di fallimento. Il reato di bancarotta fraudolenta, in base al tipo di illecito commesso si divide in:
Il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale è un reato di pericolo che va a gravare sulla garanzia economica dei creditori e che si configura quando il soggetto attivo sottrae e nasconde beni e risorse finanziarie del proprio patrimonio economico. In merito alla condotta possiamo distinguere:
Il reato di bancarotta fraudolenta documentale si riferisce a tutte le azioni illecite relative alla tenuta dei libri contabili atte ad impedire la valutazione della reale situazione economica-patrimoniale dell’imprenditore:
Il reato di bancarotta fraudolenta preferenziale consiste nel pagare soltanto alcuni dei creditori andando a violare la par condicio creditorum per la quale ogni creditore, in condizioni paritarie, ha il diritto di rifarsi sul patrimonio economico del fallito. Questo specifico reato può avvenire sia prima che dopo la dichiarazione di fallimento.
Se sei stato accusato del reato di bancarotta fraudolenta e cerchi un legale esperto e altamente qualificato a cui affidare la tua difesa, richiedi subito una consulenza allo Studio Legale Magnarelli. L’avvocato Magnarelli, studioso del Diritto Penale e del Diritto Processuale Penale, è da anni impegnato nella difesa relativa ai reati fallimentari e può patrocinare di fronte a tutte le giurisdizioni nel territorio della Repubblica Italiana, offrendo assistenza legale anche dinanzi alla Corte di Cassazione e alle Magistrature Superiori. Gli anni di esperienza in campo di diritto penale d’insolvenza e la cura che riserva ad ogni Cliente, fanno di lui il legale giusto a cui affidarsi per avere una giusta difesa in tutti i gradi di giudizio.