Reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale: aspetti legali e ruolo del giudice di merito
Maggio 14, 2024
Traffico di influenze illecite e millantato credito: esclusa la continuità normativa
Maggio 14, 2024

Confisca allargata, divieto probatorio e diritto intertemporale: ecco cosa sapere

Confisca allargata e divieto probatorio: qual è il contesto legale di riferimento?

L’articolo 240 bis del Codice penale, introdotto dall’articolo 31 della legge 17 ottobre 2017, numero 161 (in sostituzione della legge 7 agosto 1992, n. 356), stabilisce il divieto di giustificare la legittima provenienza dei beni oggetto della confisca allargata o del sequestro ad essa finalizzato, basato sul presupposto che il denaro utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale

Questo divieto si applica anche ai beni acquistati prima della sua entrata in vigore, ad eccezione di quelli acquisiti nel periodo tra il 29 maggio 2014 (data della pronuncia delle sezioni unite numero 33451/ 2014) ed il 19 novembre 2017 (data di entrata in vigore della legge N. 161 del 2017).

La questione giuridica e gli approcci contrapposti sulla retroattività del divieto

La questione centrale rimessa all’esame delle sezioni unite riguardava la retroattività di questo divieto. In altre parole, si è discusso della possibilità per il soggetto destinatario di un provvedimento di confisca cosiddetta allargata o di sequestro finalizzato a tale tipo di confisca di giustificare la legittima provenienza dei beni, sul presupposto che il denaro utilizzato per acquistarli sia provento o reimpiego dell’evasione fiscale.

In particolare, si chiedeva se tale possibilità valesse anche per i cespiti acquistati prima del 19/11/2017, data di entrata in vigore dell’articolo 31 della legge n. 161 del 2017.

La questione sollevata poneva in contrasto due orientamenti principali:

  • Il primo sosteneva che, simile alle misure di prevenzione antimafia, la confisca allargata dovrebbe essere regolata dalla legge vigente al momento della sua applicazione, indipendentemente dalla data di acquisizione dei beni. Questo approccio si basava sul principio che la valutazione della pericolosità sociale dovesse attenersi ai parametri normativi in vigore in quel momento, anche se successivi al sorgere della pericolosità o dell’acquisizione dei cespiti oggetto di ablazione.
  • Al contrario, il secondo orientamento propendeva per escludere l’applicabilità del divieto probatorio in parola ai beni acquistati prima dell’entrata in vigore della legge, argomentando che applicare retroattivamente il divieto, da un lato, sovrapporrebbe la confisca allargate a quella di prevenzione, e dall’altro, sulla base della valorizzazione della dimensione civilistica del divieto, atterrebbe alla ripartizione dell’onere probatorio tra le parti contrapposte.

Implicazioni processuali e normative: le considerazioni della Corte

Dopo aver esaminato le diverse interpretazioni sulla retroattività del divieto, la Suprema Corte ha analizzato le modifiche legislative e l’evoluzione del modello legale originario, focalizzandosi sull’importanza delle decisioni giudiziali per la tutela dell’affidamento e l’effettività del diritto di difesa.

È stato sottolineato che la riforma del 2017 ha introdotto un significativo “appesantimento” dell’onere di allegazione, modificando profondamente il contesto processuale esistente. Questo cambiamento solleva questioni di diritto intertemporale, in particolare sul trattamento delle leggi processuali penali sopravvenute e sulla loro applicazione ai fatti pregressi, dove il principio di “tempus regit actum” può essere mitigato per preservare l’affidamento dei cittadini su un assetto normativo precedentemente stabilito.

Ebbene, secondo la Corte, la valenza prettamente processuale della norma introdotta con la legge n. 161 del 2017 impone di fare riferimento non tanto all’articolo 236 del codice penale e dal principio dell’incondizionata retroattività della legge sopravvenuta, quanto, piuttosto, allo statuto Intertemporale espresso dall’articolo 11 delle preleggi.

In particolare, si è precisato che, al fine di individuare la norma processuale penale applicabile tra quelli interessati da un fenomeno successorio, ovvero l’ambito applicativo di una norma processuale penale sopravvenuta, l’operatività del principio tempus regit actum può essere mitigata e temperata, in ragione della necessità di tutela dell’affidamento dei consociati sull’assetto di una predeterminata base legale, stabilizzata dal diritto vivente.

Principio, quest’ultimo, che vale anche per le fattispecie complesse, come la confisca allargata: pur non avendo natura strettamente “penale”, la stessa caratterizzata per il riferirsi ad una concatenazione di atti e fatti collocati in tempi diversi, rispetto ai quali occorre avere riguardo all’affidamento della parte di potersi difendere provando al fine di superare la presunzione di illecita accumulazione.

I chiarimenti della Suprema Corte sul periodo intercorrente

Nel delineare la portata della retroattività del divieto, la Suprema Corte ha poi chiarito come, limitatamente ai beni acquisiti nel periodo intercorrente tra la data della sentenza delle sezioni unite Repaci e quella di entrata in vigore della legge n. 161 del 2017 (ossia il 19 novembre 2017), la posizione processuale del condannato era misurata su un assetto normativo consolidato.

Pertanto, l’introduzione del limite probatorio sopravvenuto non costituisce per il condannato una modifica accessoria peggiorativa della base legale consolidata, ma incide profondamente sul pregresso assetto normativo, alterando il rapporto tra diritto e processo.

Valutazioni contrapposte e conclusioni della Corte: l’enunciazione del principio di diritto

Le diverse conclusioni raggiunte dalla Corte, quindi, evidenziano che nessuno dei due orientamenti in contrasto è stato ritenuto pienamente condivisibile dal Collegio:

  • il primo, in quanto si limita a fare riferimento alle norme generali dettate in tema di misure di sicurezza, di cui agli artt. 200-236 del Codice penale;
  • il secondo, poiché esclude l’operatività del principio tempus regit actum anche in relazione ad un lasso di tempo precedente alla sentenza Repaci, in cui la base legale della misura ablativa non consentiva di attribuire rilievo, in termini di ragionevole certezza, alla possibilità di superare la presunzione di illecita accumulazione facendo riferimento ai redditi illeciti non dichiarati al fisco.

In base a queste considerazioni, la Corte ha formulato un nuovo principio di diritto, secondo il quale il divieto probatorio si applica anche ai beni acquisiti prima della sua entrata in vigore, ad eccezione di quelli acquisiti nel periodo dal 29 maggio 2014 (data della sentenza Repaci – numero 33451) e il 19 novembre 2017 (data di entrata in vigore della legge numero 161 del 2017), sottolineando la necessità di un equilibrio tra l’efficacia della legge e la protezione dei diritti dei cittadini.

Affida la tua difesa all’esperienza dello Studio Legale Magnarelli

Se hai bisogno di assistenza legale riguardo alla confisca allargata, al divieto probatorio o a qualsiasi altra questione penale, l’avvocato Lorenzo Magnarelli, con la sua approfondita conoscenza del Diritto Penale e del Diritto Processuale Penale, potrà fornirti una difesa accurata e di qualità.

Supportato da un team di collaboratori altamente qualificati, l’avvocato Magnarelli rappresenta i suoi clienti in tutte le giurisdizioni italiane, fornendo consulenza in aree specialistiche quali il Diritto Penale Tributario, il Diritto Penale Societario, il Diritto Penale dell’Insolvenza. La sua competenza legale si estende anche alle Magistrature Superiori, compresa la Corte di Cassazione, e alle Corti di Assise e di Appello.

Contattaci per discutere la tua situazione e scoprire come possiamo aiutarti.