Ogni cittadino è libero, nei limiti della Legge, di fare o non fare qualcosa decidendolo in piena libertà e autonomia. Quando questo non avviene e una persona si sente in dovere di fare, non fare oppure omettere qualcosa perché sotto esplicita costrizione, si parla di estorsione Codice Penale, un reato che viene punito piuttosto gravemente.
Si tratta di un reato comune, quindi, chiunque può commetterlo, ma se la costrizione a terzi avviene per violenza o minaccia da parte di un incaricato di un pubblico servizio o addirittura da parte di un pubblico ufficiale e c’è palese abuso di potere, si parla di un altro reato, la concussione, disciplinato dall’articolo 317 del Codice Penale.
Classificato come reato contro il patrimonio, l’estorsione Codice Penale è in realtà di natura plurioffensiva andando a ledere non soltanto il patrimonio economico della vittima ma anche la sua possibilità di autodeterminarsi: il bene giuridico tutelato è quindi sia il patrimonio che la libertà di scelta del soggetto passivo.
L’ingiusto guadagno ottenuto dal soggetto attivo può essere di natura economica (in positivo, come ad esempio quando si ottiene illegalmente una soma di denaro o in negativo, come quando si ottiene l’ingiusta remissione di un debito) ma può anche portare a vantaggi di altra natura. Al contrario, per configurare il reato di estorsione Codice Penale il danno deve necessariamente essere di natura patrimoniale.
Altra condizione indispensabile a che si configuri questo reato è il dolo generico, ossia la piena volontà e la profonda intenzione di agire in modo illegittimo per costringere il soggetto passivo: è proprio il conseguimento di un guadagno ai danni di quest’ultimo a rappresentare l’evento stesso dell’estorsione. Inoltre, la condotta deve necessariamente essere attuata con violenza o minaccia.
Affinché il reato si configuri, la costrizione del soggetto passivo deve essere effettuata tramite l’utilizzo di violenza e minaccia e tra queste e la coartazione della vittima deve esserci uno stretto rapporto, strumentale ed eziologico. Vediamo nel dettaglio questi due elementi:
L’estorsione Codice Penale è punito dalla Legge con la reclusione da 5 a 10 anni e la multa da € 1000 a € 4000. Tra le circostanze aggravanti che fanno passare la reclusione da 7 a 20 anni e la multa da € 5000 a € 15000 troviamo:
Se sei stato coinvolto in un procedimento penale perché accusato di estorsione reato, richiedi subito una consulenza allo Studio Legale Magnarelli. L’avvocato Lorenzo Magnarelli, penalista e patrocinante in Cassazione, dispone di una struttura molto efficiente fatta di consulenti di riconosciuta fama e legali altamente qualificati e con molti anni di esperienza.